14 dicembre 2018
COSTITUZIONE DELLA NUOVA SCUOLA INTERREGIONALE DI ESCURSIONISMO
A seguito dell'insediamento della nuova Commissione Interregionale di Escursionismo VFG, si procede ora alla costituzione della nuova Scuola Interregionale di Escursionismo VFG, che ha concluso il suo mandato triennale. Le candidature dovranno pervenire entro il 20 gennaio 2019 via mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Ecco la documentazione necessaria.
- Informativa - Modulo per candidarsi |
13 dicembre 2018
NUOVA COMMISSIONE ESCURSIONISMO VFG
Ecco i nominativi della nuova Commissione che si è insediata il 10 dicembre a Mestre, con la nomina del presidente e delle altre cariche. Un grosso "in bocca al lupo".
Gnesotto Erika (presidente) - sez. Cittadella (Pd)
Cignacco Paolo (vice presidente) - sez. SAF Udine
Zampieri Gabriele (segretario) - sez. Dolo (Ve)
Rizzotti Filippo (tesoriere) - sez. Verona
Baratto Mauro - sez. Padova
Battistel Giuseppe - sez. Sacile (Pn)
Gobbin Cristiano - sez. Padova
Pasquili Piero - sez. SAF Udine
Rosso Adriano - sez. Codroipo (Ud)
|
13 novembre 2018
"AIUTIAMO LE MONTAGNE DI NORD EST"
Il Club Alpino Italiano apre una raccolta fondi per i territori colpiti dall'eccezionale ondata di maltempo.
La somma raccolta sarà destinata al ripristino della rete sentieristica e dei rifugi gravemente danneggiati dalle piogge, dal vento e dalle frane in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Di seguito gli estremi della sottoscrizione.
Conto corrente "Aiutiamo le Montagne di Nord Est" Banca Popolare di Sondrio Iban: IT76 Y 05696 01620 000010401X43
Comunicato CAI |
28 ottobre 2018
INCONTRO SENIORES TRIVENETO A TREVISO
Il 15 ottobre 2018, 50 rappresentanti di oltre 20 gruppi di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige hanno discusso anche della necessità di una comunicazione più snella, per favorire così le iniziative intersezionali.
I seniores una realtà in continua crescita anche nel Triveneto. Una crescita che segue parallelamente l'allungamento della vita media in Italia e che si manifesta anche nel CAI, dove gli ”over 60” rappresentano il 20% dei soci a livello nazionale ed ancor di più nel Nordest.
I seniores hanno un'esigenza di escursionismo ed un approccio alla montagna diverso e più ”slow” di altri gruppi del nostro Sodalizio...
Leggi l'articolo completo: http://www.loscarpone.cai.it/news/items/sullescursionismo-slow-la-plenaria-dei-seniores-del-triveneto-a-treviso.html |
|
4 ottobre 2018
CORSO PER ACCOMPAGNATORI DI CICLO ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO (AC)
La Scuola Centrale per l'Escursionismo e Cicloescursionismo (SCE) organizza un corso di Formazione e Verifica per Accompagnatore di Ciclo Escursionismo di primo livello (AC). Il Corso è destinato sia ai Soci già in possesso della qualifica ASE-C che ai soci che abbiano svolto specifica attività di accompagnamento in Sezione di gruppi in ambito cicloescursionistico.
Le domande di iscrizione vanno inviate entro e non oltre il 3 novembre 2018. Di seguito il bando con tutte le informazioni.
- Bando del corso
- Domanda di iscrizione
- Curriculum
|
27 settembre 2018
MARMOLADA, SVOLTO L'AGGIORNAMENTO EEA
Oltre 100 Accompagnatori da Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno partecipato a un momento formativo frutto di una importante intesa tra CNSASA e CCE
Nei giorni del 15 e 16 settembre scorsi al cospetto della Regina delle Dolomiti, la Marmolada, si è svolto l’aggiornamento rivolto a tutti gli Accompagnatori di Escursionismo del CAI nell’ottica di interscambio e collaborazione tra Organi Tecnici, frutto di una importante e proficua intesa tra CNSASA (Commissione nazionale scuole alpinismo, scialpinismo, arrampicata) e CCE (Commissione centrale escursionismo)....
Leggi l'articolo completo:
|
6 Settembre 2018
23° CONGRESSO INTERREGIONALE AE-VFG
Come già anticipato sabato 10 novembre 2018 si terrà il 23° Congresso Interregionale degli Accompagnatori di Escursionismo presso l’Auditorium Comelli della Regione Friuli Venezia Giulia in via Sabbadini, 31 a Udine.
Durante la giornata si terrà l'aggiornamento "La cultura del camminare".
Si tratta di un appuntamento molto importante in quanto ci saranno le elezioni per il rinnovo della Commissione Interregionale di Escursionismo. Il congresso durerà l'intera giornata (dalle 8.30 alle 16.00 circa).
La partecipazione al Congresso per gli AE e ANE è obbligatoria, per gli ASE, seppure non obbligatoria è auspicata. Possono altresì partecipare anche soci impegnati nell’attività escursionistica in Sezione. Per partecipare al congresso è necessario prescriversi tramite il sito http://congressoescursionismo.alpinafriulana.it entro giovedì 8 novembre.
Le candidature devono essere inviate entro domenica 4 novembre all'indirizzo mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
In allegato la convocazione al convegno e il modulo per le candidature.
Invito al congresso
Modulo candidature
|
26 giugno 2018
23° CONGRESSO INTERREGIONALE AE-VFG Si informa che il Congresso degli Accompagnatori di Escursionismo del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si terrà sabato 10 novembre 2018 a Udine. Si tratta di un appuntamento molto importante in quanto ci saranno le elezioni per il rinnovo della Commissione Interregionale di Escursionismo. Durante la giornata si terrà anche l'aggiornamento "Cultura del camminare". Il congresso durerà l'intera giornata (dalle 8.30 alle 16.00 circa). Il programma dettagliato e i moduli per le candidature verranno diffusi in seguito.
|
22 maggio 2018
CORSO DI AGGIORNAMENTO EEA
La Scuola Interregionale di Escursionismo VFG organizza il 3° Corso di aggiornamento obbligatorio EEA (obbligatorio per gli ANE e per gli AE in possesso della specializzazione EEA).
Il corso avrà luogo a Canazei (TN), Località Passo Fedaia – Marmolada.
Al fine di permettere a tutti gli Accompagnatori di poter presenziare verranno organizzate due sessioni di una giornata nelle seguenti date: 1^ Sessione sabato 15 settembre 2018; 2^ Sessione domenica 16 settembre 2018.
L’Accompagnatore di Escursionismo può scegliere a quale delle due sessioni partecipare e quindi provvedere all’iscrizione. Per ciascuna delle sessioni è previsto un numero massimo di 45/50 partecipanti. Iscrizioni entro il 10 luglio 2018.
- Bando del corso
- Modulo_iscrizione (.doc) (.pdf) |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 8 |