24 luglio 2015
AVVISO IMPORTANTE
La via normale all’Antelao e’ estremamente pericolosa Il Soccorso Alpino segnala l’estrema pericolosità della via normale al Monte Antelao nelle Dolomiti. A seguito dell’imponente frana del 12 novembre 2014 che, fra l’altro, ha distrutto il Bivacco Cosi, continuano a verificarsi continui crolli lungo la linea di salita e nelle zone contermini. Infatti, il materiale, anche di grosse dimensioni, assolutamente instabile presente sulle “laste” continua a generare autonomi cedimenti che sono più accentuati al passaggio di persone o in presenza di forti precipitazioni atmosferiche. Per tali motivi è vivamente sconsigliato percorrere la via normale all’Antelao e le vie alpinistiche adiacenti. Chiuso il sentiero n. 250 dell’Antelao I continui movimenti franosi che avvengono lungo la via normale all’Antelao interessano anche il sentiero alpino n. 250 che fa parte delle Alte Vie n. 4 e n. 5 e che consente l’accesso alla via ferrata “del Cadorin”. Per tali motivi il Sindaco di Calalzo di Cadore ha emesso ordinanza di divieto di percorrenza di tale sentiero fra le località “Le Giazere” e il ghiacciaio inferiore in prossimità del “Canalone Oppel”.
|
8 giugno 2015
NUOVI CORSI SEZIONALI DI AVVICINAMENTO ALLA MONTAGNA
La CCE, in collaborazione con la SCE, ha approvato due nuove tipologie di corsi sezionali finalizzati alla informazione e divulgazione della passione per la montagna estiva ed invernale. Si tratta di corsi rivolti anche ai non Soci CAI. Questi corsi si aggiungono a quelli già disciplinati dal Quaderno di Escursionismo n. 2.
Programma corsi avvicinamento (.pdf) |
10 febbraio 2015
CERTIFICATI MEDICI PER I CORSI - RACCOMANDAZIONE
Nel corso della riunione della Scuola Interregionale Escursionismo VFG con i direttori delle Scuole Sezionali, svoltasi il 24 gennaio scorso, è stato ribadito l'obbligo di richiedere agli allievi il certificato medico per la partecipazione ai corsi di escursionismo sezionali (estivi o invernali).
|
Leggi tutto...
|
12 dicembre 2014
MATERIALI PER ESCURSIONISMO INVERNALE
Nella pagina "documenti" della Scuola sono state pubblicate due interessanti dispense sul tema delle tecniche di scavo in valanga (fonte CNSASA) e sulla progettazione delle uscite in ambiente innevato (fonte SVI).
|
27 ottobre 2014
MATERIALI PER AGGIORNAMENTO EAI
Alleghiamo una dispensa didattica sul tema della "progettazione dell'escursione in ambiente innevato" che costituisce materiale di studio per chi parteciperà all'aggiornamento EAI.
Dispensa (9,7 Mb)
|
|
06 ottobre 2014
NUOVA SCUOLA CENTRALE DI ESCURSIONISMO
Il 20 settembre 2014 si è insediata la nuova Scuola Centrale di Escursionismo (SCE). Il rappresentante VFG è Giuseppe Lavedini, nominato ViceDirettore, al quale facciamo un grosso "in bocca al lupo". Ecco i componenti: Sironi Gianluigi - LOM (direttore) Lavedini Giuseppe - VFG (vicedirettore) Spagnolini Laura - LPV (segretaria) Guasconi Giuseppe - TER (referente cicloescursionismo) Mazzoni Patrizio - TER (referente seniores) Merola Simone - CMI |
05 ottobre 2014
ATTI DELL'AGGIORNAMENTO AE
Alleghiamo i files del materiale proiettato dal dott. Giorgio Ghedini in occasione dell'aggiornamento svoltosi a Rovigo sabato 4 ottobre 2014 sul tema "Il ruolo dell'accompagnatore - aspetti emozionali".
Slides 1, 2, 3 Copertine libri 1, 2, 3, 4, 5 Appunti lavagna 1, 2, 3, 4, 5
|
03 settembre 2014
CERTIFICATI MEDICI PER I CORSI. CIRCOLARE N. 7/2014
La sede centrale ha pubblicato una nuova Circolare (n. 7/2014) relativa ai certificati medici, che modifica quanto in precedenza contenuto nella circolare n. 4/2014.
La circolare n. 7/2014 chiarisce, infatti, che: "le attività svolte in ambito CAI, in quanto ritenute amatoriali e ludico-motorie, non richiedono l’obbligo di certificazione medica, con la conseguenza che non sono, quindi, applicabili al CAI le norme che prevedono tale obbligo. Quanto sopra non esclude, comunque, la raccomandazione a chi svolge attività in ambito CAI di sottoporsi a periodici controlli medici."
Vi terremo aggiornati se ci saranno ulteriori chiarimenti
Allegati:
Circolare n.7/2014
|
03 giugno 2014
CERTIFICATI MEDICI PER I CORSI. CIRCOLARE N. 4/2014
La sede centrale ha pubblicato la Circolare n. 4/2014 relativa ai certificati medici. La circolare chiarisce che per i nostri corsi sezionali di escursionismo non è più necessario che gli allievi presentino il certificato medico. Sembra però introdurre un obbligo di visita medica annuale per tutti gli accompagnatori di escursionismo. Abbiamo già chiesto chiarimenti in merito alla CCE che li fornirà quanto prima. Vi terremo aggiornati.
Allegati:
Circolare n.4/2014
Certificato "modello C" per gli accompagnatori di escursionismo
|
03 aprile 2014
CERTIFICATI MEDICI PER I CORSI. FACCIAMO CHIAREZZA - aggiornamento
Come saprete ad aprile era stato approvato un decreto ministeriale (DM 24.04.2013) che in sostanza prevedeva anche per l'attivitá in montagna l'obbligo del certificato medico con prova sotto sforzo. Quella norma è stata abrogata, ma successivamente una nuova modifica normativa ha previsto che per il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica serve l'elettrocardiogramma (con spese a carico del richiedente). Questo tipo di certificato, che per la nostra attività in montagna non sarebbe più necessario, è però ancora previsto dai regolamenti CAI al fine di partecipare ai corsi sezionali. Siamo in attesa che in merito si pronunci la sede centrale CAI.
Vi riepiloghiamo la vicenda. Alleghiamo anche le norme citate.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 8 |