PROGRAMMA ESCURSIONI GRUPPO “I CERCASENTIERI” 2025 – CAI Vicenza EPS

Periodo da gennaio a luglio

mercoledì 15 gennaio – I CERCASENTIERI

PREALPI VICENTINE
Valli del Pasubio – Via dell’acqua – Presepio Bariola – Contrade Alte

partenza: 8:00 dal parcheggio del Mercato Nuovo

difficoltà: E, dislivello 600 metri, durata 6 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 22 gennaio – I CERCASENTIERI

PREALPI TREVIGIANE
Cison di Valmarino – Bosco delle Penne Mozze – Castelbrando

difficoltà: E, dislivello 550 metri, durata 6 ore

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 29 gennaio – I CERCASENTIERI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Piazzale Verenetta – Croce del Civello – Cima Verena

difficoltà: EAI, dislivello 400 metri, durata 5 ore

PERCORSO DA EFFETTUARE CON RACCHETTE DA NEVE E/O RAMPONCINI CON PUNTE MINIMO 5 MM. BASTONCINI CON ROTELLA GRANDE

 

mercoledì 5 febbraio – I CERCASENTIERI

LESSINIA
Boscochiesanuova – Biancari – Tander – Lesi – Masi – Turban

difficoltà: E, dislivello 500 metri, durata 6 ore

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 12 febbraio – I CERCASENTIERI    NON EFFETTUATA PER MALTEMPO

PREALPI VICENTINE
Sentiero delle Api da San Pietro Mussolino

difficoltà: E, dislivello 550 metri, durata 5 ore

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 19 febbraio – I CERCASENTIERI

MASSICCIO DEL GRAPPA

Da località Finestron per Col della Berretta, Cresta degli Asoloni, Statale Cadorna.
Variante opzionale e con condizioni favorevoli: Cima Grappa

difficoltà: EAI, dislivello 400m/700m, durata 5/7h

A seconda dell’innevamento con racchette da neve e/o ramponcini con punte da minimo 5 mm

 

mercoledì 26 febbraio – I CERCASENTIERI

COLLI EUGANEI
Cascata Schivanoia, Castelnuovo, Denti dea Vecia, Passo del Vento da Rocca Pendice

difficoltà: E, dislivello: 600 m, durata 5 ore

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 5 marzo – I CERCASENTIERI

COLLI BERICI
Valle dei Mulini, San Gottardo, Perarolo

Partenza da Fimon
difficoltà: E, dislivello 550 metri, durata 5 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 19 marzo – I CERCASENTIERI

MASSICCIO DEL GRAPPA

Valle Santa Felicita, sent.952, sent.950, Campo Solagna, Col Campeggia, sent.954, sent.180

difficoltà: E, dislivello 850 m, durata 6h

 

mercoledì 26 marzo – I CERCASENTIERI

COLLINE DI MAROSTICA

Pianezze, Colle Agù, sentiero di Roveredo Alto, Castello Superiore di Marostica.

Difficoltà: E, dislivello 400 m, durata 5h

 

mercoledì 2 aprile – I CERCASENTIERI

ALTIPIANI TRENTINI

Carotte, sent. 595/295, Piccoli, Lago di Lavarone, sent.221, Busatti

difficoltà: E, dislivello 600 m, durata 6h

 

mercoledì 9 aprile – I CERCASENTIERI

MONTE BALDO

Novezza, Rif. M.Baldo, Madonna della Neve, Malga Dossioli, Malga Trembari, Malga Artilone, Malga Acquenere

difficoltà: E, dislivello 630 m, durata 7h

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.

 

mercoledì 16 aprile – I CERCASENTIERI       NON EFFETTUATA PER MALTEMPO

PREALPI VICENTINE

San Pietro Mussolino – Sentiero delle Api
Partenza 08:00 parcheggio del Mercato Ortofrutticolo

difficoltà: E, dislivello 550 m, durata 5 ore

 

mercoledì 23 aprile – I CERCASENTIERI       NON EFFETTUATA PER MALTEMPO

PREALPI VICENTINE

itinerario: Borgo al Sole di Valli del Pasubio, M.Alba, Colletto di Posina, Passo Xomo
Partenza ore 07:15 parcheggio PAM di Viale Trento

Difficoltà: E, dislivello 800 m, durata 7 ore

 

mercoledì 30 aprile – I CERCASENTIERI

VALLARSA

Camposilvano, Val Pissavacca, Malga Siebe, strada Obra – Campogrosso, strada 7 Fontane partenza: 8:00 Parcheggio adiacente il PAM di viale Trento

difficoltà: E, dislivello 500 m, durata 6 ore

 

mercoledì 7 maggio – I CERCASENTIERI

LESSINIA

San Felice di Tregnago, Cazzano, Campiano, Capitello di Sant’Anna, via dell’Iris, Vecia Strada della Lana
partenza: 8:00 Parcheggio del casello Vi Ovest

difficoltà: E, dislivello 650 m, durata 6 ore

 

mercoledì 14 maggio – I CERCASENTIERI

PICCOLE DOLOMITI

Da rifugio Balasso a Malga Pra, Ossario del Pasubio, Strada del Re, Campogrosso, Malga Boffetal, Pian delle Fugazze, Romea Strata e rientro al rifugio Balasso
partenza: 8:00 Parcheggio PAM di Viale Trento

difficoltà: E, dislivello 800 m, durata 7 ore

 

mercoledì 21 maggio– I CERCASENTIERI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Granezza, Monte Corno, Sentiero del Partigiano, Cima del Porco, Malga Mazze Superiore

Partenza: 7:30 parcheggio adiacente il Famila di Laghetto

difficoltà: E, dislivello 400 metri, durata 5 ore

 

mercoledì 28 maggio – I CERCASENTIERI

PIANURA VENETA
Ciclovia del Bacchiglione

Da Vicenza a Padova (Prato della Valle) via Longare, Montegaldella, Cervarese Santa Croce, Selvazzano di Dentro, Canale scaricatore di Padova Sud
Gruppo A: rientro a Vicenza per lo stesso itinerario

Gruppo B (con posti limitati alla capienza del treno): rientro in treno

partenza: 7:30 Porta Monte o 8:00 via Piovesan
difficoltà: 90 km (A/R), dislivello inesistente, durata 8 ore

Consigliato il casco. Obbligatori bici in ordine e camera d’aria di scorta.

 

lunedì 2 giugno – I CERCASENTIERI cod. CS2522

COLLI VICENTINI “Chorus Trekking”
in collaborazione con la Schola Poliphonica di Monte Berico

Sant’Urbano, Vigo, sent.11, La Grande Quercia, Fontana delle Anguane, Spurghe

partenza: 8:30 Mercato Nuovo
difficoltà: E, dislivello 200 metri, durata 4 ore

su prenotazione, possibilità di fermarsi a pranzo

Iscrizioni via WhatsApp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

 

mercoledì 4 giugno– I CERCASENTIERI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Gastagh (Gallio), Val di Nos, sent. 832B, sent. 832, Cimitero Brigata Sassari, Bivacco dell’Angelo, Mina Scalabron, sent. 832, Croce di Sant’Antonio

Partenza: 7:30 parcheggio adiacente il Famila di Laghetto
difficoltà: E, dislivello 650 metri, durata 5 ore

 

mercoledì 11 giugno– GITA SOCIALE

PIANA DEL CANSIGLIO
13° RADUNO TRIVENETO DEI GRUPPI SENIORES
Sono previsti quattro itinerari sulla Piana, condotti dai Seniores di Conegliano e Vittorio Veneto.

Difficoltà E, dislivelli da 340 a 540 metri, durata da 3 a 4 ore.
A fine delle escursioni è previsto un momento conviviale in una struttura polivalente.
Come ogni anno, ciascun gruppo organizzerà il momento in autonomia.
Iscrizione al Raduno entro il 25 maggio accompagnata
dalla quota di iscrizione di 10,00€.

Il viaggio verrà effettuato in autobus con i Seniores di Bassano. Orario di partenza e costo del viaggio (che verrà raccolto in autobus) verranno comunicati appena disponibili.

Iscrizioni di persona presso i responsabili, con versamento della quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni contattare il 3403276275 o 3924096329.

mercoledì 18 giugno 

PREALPI VICENTINE
Altopiano del Tretto

Località Cerbaro, sent. 422, Forte Rione, Passo delle Vaccaresse, Cima Alta, Passo Campedello, sent. 435

partenza: 7:30 parcheggio del PAM di Viale Trento

difficoltà: E, dislivello 800m, durata 7h

 

mercoledì 25 giugno

DOLOMITI AMPEZZANE
Itinerario nella Preistoria delle Dolomiti

Passo Giau, Forc. Giau, Mondeval, Forc. Ambrizzola, Rif. Palmieri alla Croda da Lago, Casoni di Formin, Ponte de Rucurto

partenza: 6:00 parcheggio adiacente il Famila di Laghetto

difficoltà: E, dislivello 600m, durata 6h30’

 

mercoledì 2 luglio

PICCOLE DOLOMITI
Piana di Campogrosso
Tradizionale incontro conviviale

itinerario: Gr. A: Anello delle Malghe,
Gruppo B: Sentiero Peruffo, Cima Cornetto,

difficoltà: Gr.A E, Gr.B EE, dislivello 300/500m, durata 5h

partenza: 7:00 parcheggio del PAM di Viale Trento

 

mercoledì 9 luglio

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

itinerario: Roccolo Cattaneo, Abisso di Malga Fossetta, Scoglio del Cane, Cima della Catena, Porta Incudine, Malga Fossetta

partenza: 7:00 parcheggio adiacente il Famila di Laghetto

difficoltà: E, dislivello 600m, durata 7h