13° RADUNO SENIORES TRIVENETO-TAA 11 Giugno 2025
13° RADUNO SENIORES TRIVENETO-TAA 11 Giugno 2025
RADUNO ORGANIZZATO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLE DUE SEZIONI DI CONEGLIANO E VITTORIO VENETO
La Foresta del Cansiglio è un grande patrimonio naturale, storico e culturale nel cuore del Veneto e Friuli. Ma la Foresta sta anche nel cuore di ognuno di noi come un santuario spirituale in cui i nostri Io profondi si incontrano con le forme naturali della Vita. Abbiamo tutti il dovere di difenderla e preservarla per le generazioni future.
Il Cansiglio, altopiano delle Prealpi Carniche posto a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone, sovrasta con le pendici esterne a sud e a est la pianura veneto-friulana, mentre a nord è delimitato dalla regione dell’Alpago e a nord est dal gruppo montuoso del Cavallo; infine, ad ovest, la Val Lapisina lo separa dal Col Visentin. Dalla caratteristica forma a catino, è costituito nella sua parte centrale da tre depressioni: Pian Cansiglio, Valmenera e Cornesega, dove si raggiunge la quota più bassa (898 m).
Interessante era la presenza dei Cimbri, gruppi di boscaioli di lingua tedesca che, attorno al 1100-1300, partirono da una zona compresa tra il Tirolo e la Baviera per scendere in Italia. I primi Cimbri giunsero in Cansiglio come boscaioli stagionali partendo probabilmente nel XVIII secolo da Roana, e sull’Altopiano costruirono i loro villaggi ancora oggi presenti nelle località di Vallorch e Pian Osteria.
In allegato il programma delle attività previste per l’evento.